Festival “La città delle bambine e dei bambini: un viaggio nei SEGNI” 2024

11° edizione

18-19-20-21 Luglio 2024

Centro storico di Sassello

a cura di Cascina Granbego APS e Rifugio La Sciverna.

Co-finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Fondazione Agostino De Mari e Comune di Sassello.

PROGRAMMA (chiedere agli info point per modifiche dell’ultimo minuto)

NB: IN FONDO ALLA PAGINA E’ POSSIBILE SCARICARE LA MAPPA CON PROGRAMMA IN PDF

NB: Tutte le attività sono aperte a rotazione senza obbligo di prenotazione eccetto le seguenti:

  • attività del Parco del Beigua di venerdì 19: sul sito www.parcobeigua.it verrà creato un link apposito una settimana prima dell’evento.
  • “libri per danzare” di sabato 20, è gradita la prenotazione al seguente numero: +39 340 332 5142

GIOVEDI’ 18 Luglio:

Ore 18,30 Attività di “Orienteering per famiglie- 4° trofeo Bandiere Arancioni”, a cura di Ass. Amici di Sassello e FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento), centro storico di Sassello. Partenza e arrivo presso Museo Perrando. Iscrizione atleti/e e famiglie in loco. Alla fine del tragitto verrà regalato un piccolo dono offerto da “La Sassellese”.

VENERDI’ 19 Luglio: 

Ore 15,00 Laboratorio di frottage sulle incisioni rupestri a cura del Parco del Beigua UNESCO Global Geopark, presso il cortile di Palazzo Gervino. Numero massimo bambini: 20. Prenotazione obbligatoria www.parcobeigua.it

Ore 19,00 Caccia al tesoro nella Foresta della Deiva a cura del Parco del Beigua UNESCO Global Geopark. Partenza dalla Casa del Parco. Numero massimo bambini 19. Prenotazione obbligatoria www.parcobeigua.it

Ore 21,15 Proiezione con talks – presso il Cinema Teatro Parrocchiale di Sassello – del film d’animazione “Il mio amico robot” (regia di Pablo Berger, 2023). In collaborazione con Associazione Teatro di Sassello e Associazione Antiloco (gestori del “Piccolo Cinema” di Torino). Entrata con biglietto a pagamento acquistabile in loco. Ritrovo ore 21,00 per introdurre il tema della proiezione e il workshop di cinema del giorno dopo.

SABATO 20 Luglio: 

ore 8,20-12,30 Museo Perrando (Museo archeologico, artistico, cultura materiale, biblioteca civica) in Via dei Perrando 33 aperto e gratuito.

ore 10.30-12.30 “Disegnare la natura dal vero”. Laboratorio aperto a rotazione. A cura di Fabrizio Boccardo. Vico Forni

ore 10.30-12.30 “Segni d’argilla”. Laboratorio, di manipolazione e incisione, aperto a rotazione. A cura di Laura Maule. Per questo laboratorio è gradito che venga portata con sè una penna non più funzionante. P.zza Bigliati

ore 16-18 “Laboratorio naturalistico per conoscere e scoprire la fauna selvatica attraverso l’osservazione di segni, orme e resti che si possono trovare in natura!” a cura di ASD La Ventura. Laboratorio a rotazione 4-12 anni.
Con l’utilizzo di materiale didattico, modellini, reperti naturali e schede identificative, diventeremo dei veri detective della natura in grado di riconoscere orme, tane, penne, versi e tanto altro! Piazza Concezione

ore 11-13 e 15-18 “Segni/Semi”. Laboratorio artistico aperto a tutta la cittadinanza dedicato alle incisioni rupestri del Monte Beigua. A cura dell’artista Ilaria Margutti. Via G.B.Badano. Laboratorio di ricamo dedicato alle incisioni rupestri ritrovate sul Monte Beigua aperto a chiunque vorrà lasciare il proprio segno, simbolo o disegno. Il laboratorio non richiede competenze specifiche ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere la storia e l’origine delle incisioni, ma anche a creare insieme rielaborazioni simboliche contemporanee, finalizzate alla realizzazione di una grande tela collettiva ricamata, che rimarrà di proprietà dell’associazione e a disposizione di chiunque vorrà conoscerne l’origine.

ore 15.30 “Il tuo amico robot – workshop per bambini/e sul fare cinema” a cura di Associazione Antiloco presso Vico Forni. Per ragazzi/e tra gli 8 e i 14 anni. Durata laboratorio circa 3 ore e mezza con pausa merenda. Utilizzando materiali di recupero i ragazzi e le ragazze costruiranno un robot bidimensionale; con la tecnica dello stop motion verrà creata l’illusione del movimento. Verranno poi registrate le proprie voci da montare sulle immagini che verranno proiettate durante il festival.

ore 16.30 “Libri per danzare-Laboratorio ludico/espressivo per infanzia e famiglie” a cura di Olivia Giovannini per Rete Danzacontempoligure. Per bambini/e dai 3/4 anni agli 8 anni circa con accompagnatori/accompagnatrici adulti/e. Partenza da Piazza Concezione. Libri per Danzare propone laboratori di espressione corporea ispirati a testi della narrativa per l’infanzia, albi illustrati o silent book, da condividere con mamma, papà, nonni e con chi altro abbia voglia di stare insieme giocando! Partendo da un libro proponiamo un approccio ludico al movimento, un viaggio nella fantasia attraverso motricità, espressività, suoni e atmosfere musicali, oggetti e materiali vari, e un ambiente di accoglimento per bambini e famiglie.

ore 21.00 Spettacolo teatrale per l’infanzia “Il nano tremotino” Associazione Cattivi Maestri. Dai 3 ai 10 anni. Durata 45 min. Palco di Piazza Concezione. Ispirato alle fiabe dei fratelli Grimm “Il nano Tremotino”, “Le tre filatrici” e le loro varianti europee, con filastrocche della tradizione popolare italiana. Di e con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta. Adattamento musicale da temi popolari suonati dal vivo di Nicola Calcagno. Scene e costumi di Valentina Albino.

Sabato pomeriggio: tavoli di lavoro partecipativi sui festival nelle aree interne a cura di Cascina Granbego, in collaborazione con Borgofuturo presso area Polo Museale Sala combattenti .

DOMENICA 21 Luglio: 

ore 10,00-12,30 e 16,30-18,30 Passeggiata esplorativa + letture ad alta voce + eco-laboratorio espressivo a cura di Francesca Lissoni e Cascina Granbego in P.zza SS. Trinità. Laboratorio a rotazione dai 5 anni. + Area bimbi 0-4.

dalle 10,00 CUB3 – Stanza urbana interattiva a cura di SOU Asti-Scuola di Architettura per bambini e Alchimie Urbane, in collaborazione con Cascina Granbego. Via Ernesto Dania e Piazza Bigliati e centro storico. Aperto a tutti/e.

ore 10-12 e 16-18 Laboratorio ecologico a cura di Studiolambiente in Vico Forni. 3-5 anni. Laboratorio aperto a rotazione. 

ore 10-18 Ludobus di Progetto Città, animazione con giochi di legno. Via Umberto I e P.zza Concezione. Tutte le età, accesso libero.

ore 10.30-12.30 e 16-18 “Laboratorio naturalistico per conoscere e scoprire la fauna selvatica attraverso l’osservazione di segni, orme e resti che si possono trovare in natura!” a cura di ASD La Ventura. Laboratorio a rotazione 4-12 anni.
Con l’utilizzo di materiale didattico, modellini, reperti naturali e schede identificative, diventeremo dei veri detective della natura in grado di riconoscere orme, tane, penne, versi e tanto altro! Piazza Concezione

11-13 e 15-18 “Segni/Semi”. Laboratorio artistico aperto a tutta la cittadinanza dedicato alle incisioni rupestri del Monte Beigua. A cura dell’artista Ilaria Margutti. Via G.B.Badano. Laboratorio di ricamo dedicato alle incisioni rupestri ritrovate sul Monte Beigua aperto a chiunque vorrà lasciare il proprio segno, simbolo o disegno.

Ore 12.30-15 presso il parco giochi di Sassello. I giochi arcobaleno. Attività ludico/motoria propedeutica all’educazione alla pace. Laboratorio 6/11 anni. 

ore 14.30 Battesimo della sella. ASD Ippica Le Rocce. Partenza da P.zza Bigliati verso Via dei Perrando. Tutte le età, accesso libero. 

ore 15,00 Lettura in LIS con laboratorio “Il viaggio di Bobo e Campi” (Mason Perkins Deafness Fund, 2019). a cura di Carlo di Biase. P.zza SS. Trinità.

ore 15-18 apertura “Museo del Dialetto” presso Nuovo Polo Museale e proiezione del video “Sui sentieri della preistoria”. A cura di Ass. Amici di Sassello.

ore 16-18 Laboratorio di serigrafia con Alma Vassallo. Vico Forni. 6-12 anni, a rotazione. Per questo laboratorio è gradito che venga portata con sè una vecchia maglietta o un pezzo di stoffa dove poter stampare una serigrafia.

ore 16-18,30 Laboratorio circense a cura di Circo Incerto. 5+ Laboratorio aperto a rotazione. P.zza Concezione.

ore 16,30 “Giochiamo con la musica!!” con i Pulin & the little mice

h 17,00 Trittico dei tempi piccoli, racconti con Kamishibai insieme a Marco Berta, Piazza Barbieri

h 17,30 Aperitivo presso Bar Gina in Via G.B.Badano

h 18-18,30 Al termine del laboratorio di Cascina Granbego partenza da P.zza SS. Trinità della Parata finale 

h 18,30 conclusione del festival in Vico Concezione (Area Polo Museale) per lo Spettacolo finale di danza aerea “Sogni di carta” a cura di A.S.D. Cafelulè Danza.

Dalle 10 in P.zza Bigliati Truccabimbi

Dalle 10 presso Giardino di Palazzo Gervino e via G.B.Badano: “L’albero, radici e frutti di un territorio”, presentazione progetto e mostra fotografica a cura di Cascina Granbego APS, Ass. Il Segnalibro e Aps Lo Spirito degli alberi.

Domenica mattina: Passeggiata di osservazione riflessiva e partecipata per il paese, in continuazione al lavoro di sabato dei tavoli partecipativi, a cura di Cascina Granbego, in collaborazione con Borgofuturo.

Nel centro storico arte sui trampoli, installazioni, mostre e performance, mercatino dei libri belli, musica itinerante con i Pulin & the little mice, letture ad alta voce, birra artigianale, frittelle (P.zza Bigliati), presidio di Legambiente

Nel centro storico verranno esposti gli elaborati del contest grafico degli studenti di IC Sassello e una piccola installazione a cura della Scuola per l’Infanzia di Sassello.

QUI LA MAPPA CON IL PROGRAMMA SCARICABILE IN PDF

Festival La città dei bambini – L’arte magica

Decima edizione

Laboratori diffusi a cielo aperto a cura di Ass. Cascina Granbego

Organizzato da Arci Cascina Granbego APS + Rifugio La Sciverna

Con il contributo di: Fondazione Agostino De Mari (maggior sostenitore) + Comune di Sassello + Fondazione Compagnia di San Paolo

In collaborazione con: Associazione Ippica Le Rocce + Croce Rossa di Sassello+ Ass. Amici del Sassello+ Opus Design + Arci Savona

Con il patrocinio di: Ente Parco del Beigua + Ordine degli Architetti di Savona

Sassello – Centro storico

29 Luglio 2023 dalle 18 Area Spettacoli Vico Concezione

30 Luglio 2023 dalle 10 Centro Storico

• laboratori artistico-espressivi, di architettura, circensi, di ceramica e ambientali

• teatro, circo, giochi di magia, Ludobus, truccabimbi e letture ad alta voce

• musica itinerante, bancarella dei libri belli, birra, frittelle

• Installazioni e performance

Tutte le attività sono gratuite a offerta libera

Programma in aggiornamento, seguiteci sui nostri social per rimanere aggiornati

FB cascinagranbego IG granbego_sciverna

www.granbego.com

www.rifugiosciverna.com

PROGRAMMA 2023

SABATO 29

H 18.30 Spettacolo di Danza. Gira Gira | Danza la vita con Maria Ellero e Virginia Spallarossa. Compagnia di danza contemporanea Deja Donneè. Dai 2 anni. Area Spettacoli Vico Concezione

H 21.15 Spettacolo teatrale per bambini “Bella e Bestia” a cura di Cattivi Maestri Teatro. Con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta, regia di Antonio Tancredi. Dai 5 anni. Area Spettacoli Vico Concezione

DOMENICA 30

H 10,30-12,30 e 16,30 – 18,30 Letture ad alta voce, a seguire eco-laboratorio espressivo a cura di Francesca Lissoni e Cascina Granbego + Area bimbi 0-4. Laboratorio a rotazione dai 5 anni. P.zza SS. Trinità’.

H 10-12,30 e 15-18,00 Ludobus di Progetto Città, animazione con giochi di legno. P.zza Concezione. Tutte le età accesso libero.

H 10,30-12.00 TO PARK a cura di Sou a domicilio Savona di Dialoghi d’Arte. Laboratorio aperto di architettura dagli 8 anni. Via Ernesto Dania

H 10-12 e 16-18 “Nido casa tana”. Laboratorio di argilla per la costruzione di un villaggio di sogni. A cura di Enya Idda. Laboratorio a rotazione (massimo 5 bambini) dai 3 anni. Vico Forni. 

H 10,30-12,30 e 16-18. “La magia degli scarti:disegniamo con la stoffa!” a cura di Studiolambiente. Laboratorio a rotazione dai 5 anni. Piazza Bigliati.

H 10.30-12.15 e 16.30-18.15: I GIOCHI ARCOBALENO. Attività ludico/motoria propedeutica all’educazione alla pace. Laboratorio aperto 6/11 anni. Presso giardino del Museo Perrando (Museo archeologico, artistico, cultura materiale, biblioteca civica in Via dei Perrando 33 aperto e gratuito)

Dalle 11.00 Incontri ravvicinati con il mago. Animazione itinerante su ruote. Tutte le età accesso libero. Via G.B.Badano e vie del centro storico.

H 15.00 Battesimo della sella. ASD Ippica Le Rocce. Tutte le età. Partenza da P.zza Bigliati verso Via dei Perrando.

H 15.00 – 19.00 Truccabimbi a cura di Capriole sulle nuvole. P.zza Bigliati.

H 16-18,30 Laboratorio circense a cura di Circo Incerto. Dai 5 anno. Laboratorio aperto a rotazione. P.zza Concezione

H 17 Labiris. Performance con Kamishibai di presentazione del libro illustrato. (Autore: Marco Berta, Illustrazioni: Yracema Cristina, Calligrafia: Hetre). P.zza Barbieri

H 17,30 Apertivo in musica presso Bar Gina in Via G.B.Badano

H 16,30 P.zza Bigliati: frittelle a cura di Croce Rossa Sassello e partenza della musica itinerante.

H 18,30 Al termine del laboratorio di Cascina Granbego partenza da P.zza SS. Trinità della parata finale per andare a svegliare il CROMOSAURO (performance circense di Circo Improvviso)

Trampoli al mattino, dalle 15,00 birra a cura de “La Cantina dei frati” e dalle 16,30 Musica itinerante e Frittelle in Piazza Bigliati. La Libraia in piazza Concezione propone letture di albi illustrati e divertenti giochi di squadra.

Tutte le attività saranno gratuite ad offerta libera.

Eventi 2022

Ecco le prime date degli eventi di APS Cascina Granbego e Rifugio La Sciverna

Seguiteci sui nostri social perchè molte cose verranno aggiunte!

Grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione A. De Mari e Comune di Sassello

23-24 aprile SOUx a domicilio Asti-Spring camp. Scuola di Architettura per bambini con APS Alchimie Urbane.
13-14-15 maggio Workshop di Metodo Feldenkrais con Dott.ssa Silvia Luraschi.
21-22-23 maggio Workshop di Decorazione Pittorica con Fabio Prati.

24-25-26 giugno Workshop di Teatro con Cattivi Maestri.

2-3 luglio Laboratorio di serigrafia con Collettivo ArtiGeniale WK
22-23-24 luglio Festival La città dei Bambini. Bosco Sacro. @Centro storico di Sassello
21 agosto Festival La città dei Bambini. Bosco Sacro. @Rifugio La Sciverna

date da definire: Workshop Bolle di Sapone con Giulia e Francesca e Giornata Geocaching con Giulia e Francesca

E ancora…
Tutto Marzo: Laboratorio aperto di autocostruzione per la realizzazione di una piattaforma in legno
Residenze d’artista (ArteamCup 2022)
Orti collettivi
Laboratori espressivi e didattici
Yoga nella natura e Yoga Bimbi con Yoga
Vagabondo
Presentazione di libri e conferenze
Mostre d’arte
Accoglienza di comunità e categorie protette
Campi estivi
Percorsi esperienziali nella natura
Cene social e culturali
Spettacoli teatrali e musicali in natura

Programmazione eventi

Ecco gli eventi 2025 di Cascina Granbego e Rifugio La Sciverna

Seguiteci sui nostri social perchè molte cose verranno aggiunte!

Grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione A. De Mari e Comune di Sassello

19-0 Febbraio Workshop di Capacity Building con Melting Pro per NGY

24 Febbraio Laboratorio del pane con ELFO Liguria. Laboratorio, escursione, visita al mulino

10-14 Marzo L’acuqa si pianta. Laboratorio pratico di gestione dell’acqua, biofertilita’ e piantumazione collettiva. Con Marco Pianalto agronomo esperto in permacultura. Presso Rifugio la Sciverna (Sassello, SV) dall’ 11 al 14 marzo.

31 Marzo-4 Aprile Soggiorno educativo nella natura con Scuola Steiner

04 Aprile Cascina Granbego a Soux Asti, scuola di architettura per bambini

13 Aprile per Gustosi per natura del Parco del Beigua “Cascina Granbego Cammina”. Escursione, visita agli spazi e aperitivo sociale (Educare in Natura De Mari)

Maggio mese delle gite scolastiche con soggiorni educativi, laboratori e escursioni (Educare in Natura De Mari)

31 Maggio-1 Giugno Sou Architettura, Spring Camp a Sassello con Ass. Alchimie Urbane

1 – 4 Giugno Workshop di autocostruzione aperto alla cittadinanza presso il Rifugio con Marco Terranova di Senzastudio

21 Giugno “Ripensando la città dei bambini e delle bambine” al Rifugio

Giugno Luglio Agosto Soggiorni educativi nella natura presso il Rifugio



E ancora…

Orti collettivi anche all’interno del Progetto LogIn per giovani under 30
Laboratori espressivi e didattici

Laboratori di artigianato artistico

Escursioni con Guida Ambientale
Mostre d’arte
Accoglienza di comunità e categorie protette
Campi estivi
Percorsi esperienziali nella natura
Cene social e culturali
Spettacoli teatrali e musicali in natura

EVENTO L’ACQUA SI PIANTA

Laboratorio pratico di gestione dell’acqua, biofertilita? e piantumazione collettiva. ???
Con Marco Pianalto agronomo esperto in permacultura.
? Presso Rifugio la Sciverna (Sassello, SV) dall’ 11 al 14 marzo.

A novembre, nell’ultimo incontro al Rifugio all’interno di C4C “L’acqua si pianta” abbiamo parlato con @alinevamo de @lacasaintegral dell’importanza del piccolo ciclo dell’acqua per l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico. Ora, vogliamo mettere in pratica cio? che abbiamo imparato con un laboratorio incentrato su strategie concrete per aumentare la capacita? del suolo di trattenere l’acqua e favorire la rigenerazione ecologica ?

Durante quattro giornate di lavoro sul campo realizzeremo:
?Un stagno per rallentare e infiltrare l’acqua piovana, progettato per migliorare la ritenzione idrica e aumentare l’idratazione del paesaggio.

? Un compost rapido e un biofertilizzante liquido per trasformare la terra prelevata dalla costruzione dello stagno in un’ottica circolare, per dare nutrimento all’orto dello Sciverna e alle linee agroforestali.

?Una linea agroforestale multifunzionale: la vegetazione non solo ombreggia il suolo ma ottimizza l’evapotraspirazione, trattenendo acqua nel paesaggio. Il ripristino del piccolo ciclo dell’acqua dipende dalla ricostituzione di coperture vegetali funzionali e delle zone umide.

Avremo con noi il nostro fantastico Marco Pianalto, agronomo esperto in gestione idrica, permacultura e agricoltura organica e rigenerativa. Il workshop e? aperto a chiunque voglia approfondire pratiche di gestione idrica e agroforestazione.

Laboratorio gratuito, richiesto un contributo per l’autogestione dei pasti. MAX 25 persone.

Sei interessat? a partecipare o vuoi saperne di piu?? Contattaci! ?

rifugiolasciverna #agroforestry #agroecology #c4c #communitiesforclimate #EUprojects #cascinagranbego #watermanagement

https://www.instagram.com/p/DGpxBjfskhz/?igsh=a3l5N3dmNTRqN2Ns

Abbiamo spezzato il ciclo dell’acqua?

<

Evento dedicato al ciclo dell’acqua

all’interno del progetto “Educare in natura” LogIn

e finanziato da Communities For Climate e Fondazione Agostino De Mari

Programma della serata del 6 novembre presso il Rifugio la Sciverna:
? 17:00 – Presentazione del progetto “L’acqua si pianta” ? con Marco Pianalto, agronomo e permacultore nonchè il fantastico facilitatore di questo processo
? 18:00 – Conversazione sul ciclo dell’acqua, soluzioni e gestione idrica con Aline Van Moerbeke e Juan Pedro Franco di Casa Integral (Catalogna)
? 19:30 – Aperitivo in rifugio

Abbiamo rotto il ciclo dell’acqua? ?
La cattiva notizia è che probabilmente sì. La buona è che, se l’abbiamo rotto, possiamo anche aggiustarlo. Gli eventi estremi legati all’acqua, che qua in Liguria conosciamo bene, sono causati dall’aumento delle temperature, cambiamenti climatici ma anche da un ciclo dell’acqua (inter)rotto. La Commissione Globale sull’Economia dell’Acqua ha pubblicato recentemente un report in cui si spiega come il mondo stia affrontando una crescente crisi idrica e che abbiamo sbilanciato il ciclo idrogeologico.

Ma per capire la crisi, bisogna prima capire il ciclo dell’acqua, tornare ad interessarsi, a studiarlo. E come farlo, se non iniziando da chi con l’acqua ci lavora? ? IL 6 novembre parleremo quindi con Aline Van Moerbeke e Juan Pedro Franco, esperti di gestione idrica dal progetto Casa Integral in Catalogna. Ci parleranno di progetti di rigenerazione che funzionano, di soluzioni concrete per riparare il ciclo dell’acqua. È tempo di gestire l’acqua e applicare soluzioni semplici, concrete e dal basso. ? Seguirà un aperitivo, tutte insieme in rifugio! ?

P.S. È chiaro che per riparare davvero il ciclo dell’acqua serve agire a livello di bacini idrogeologici, territori interi ?, ma iniziamo dal basso, facendo rete, una goccia alla volta ?

PIETRA. Escursione in natura con strumenti di arteterapia

CAUSA IL CONTINUO MALTEMPO le escursioni potrebbero subire delle modifiche anche all’ultimo momento, teniamoci in contatto per ogni cambiamento!

Senti un profondo legame con la natura?
Vuoi scoprire i suoi segreti camminando?
Vuoi approfondire la conoscenza di te stesso/a applicando alcuni strumenti di arteterapia?

Iscriviti al nostro ciclo di escursioni a Sassello (SV) nel territorio del Parco del Beigua UNESCO Global Geopark.
Le attività sono gratuite per gli under 30.
La nostra Guida Ambientale Massimo Ferrando, esperto di simbologia, vi porterà alla scoperta del territorio del Monte Beigua e delle sue origini arcaiche; insieme a Lucia Bruno e con la supervisione di Francesca Lissoni potrete esplorare le connessioni tra la natura e il vostro mondo interiore utilizzando gli strumenti dell’Arteterapia. Si affronteranno tre temi simbolo essenziali: l’acqua, l’albero e la pietra.

Ecco le date del ciclo completo di 3 uscite:
ACQUA, 19 Ottobre
ALBERO, 26 Ottobre
PIETRA, 9 Novembre

TERZO INCONTRO:

PIETRA
09 Novembre 2024  
Sassello (SV)  
 
Percorso in via di definizione

I partecipanti dovranno portarsi un quadernino (minimo A5), penna e/o matita per scrivere

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A NUMERO CHIUSO

Per info, contatti, prenotazioni: info@granbego.com – 3311111106 – 3477810778

www.rifugiosciverna.com www.granbego.com

Progetto finanziato da Cascina Granbego, Fondazione Agostino De Mari, LogIn e Regione Liguria

E’ necessario il tesseramento ARCI 2024/2025. E’ possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro.

**IMPORTANTE** Ricordiamo che a seguito dell’emergenza PSA all’inizio e al termine delle attività all’aria aperta è obbligatorio il cambio delle calzature, che andranno riposte in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare ogni contaminazione. Al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio. Per maggiori informazioni sulle disposizioni circa la PSA consultare la pagina: http://www.parcobeigua.it/dettaglio.php?id=68841

ALBERO. Escursione in natura con strumenti di arteterapia

CAUSA IL CONTINUO MALTEMPO le escursioni potrebbero subire delle modifiche anche all’ultimo momento, teniamoci in contatto per ogni cambiamento!

Senti un profondo legame con la natura?
Vuoi scoprire i suoi segreti camminando?
Vuoi approfondire la conoscenza di te stesso/a applicando alcuni strumenti di arteterapia?

Iscriviti al nostro ciclo di escursioni a Sassello (SV) nel territorio del Parco del Beigua UNESCO Global Geopark.
Le attività sono gratuite per gli under 30.
La nostra Guida Ambientale Massimo Ferrando, esperto di simbologia, vi porterà alla scoperta del territorio del Monte Beigua e delle sue origini arcaiche; insieme a Lucia Bruno e con la supervisione di Francesca Lissoni potrete esplorare le connessioni tra la natura e il vostro mondo interiore utilizzando gli strumenti dell’Arteterapia. Si affronteranno tre temi simbolo essenziali: l’acqua, l’albero e la pietra.

Ecco le date del ciclo completo di 3 uscite:
ACQUA, 19 Ottobre
ALBERO, 26 Ottobre
PIETRA, 9 Novembre

SECONDO INCONTRO:

ALBERO
26 Ottobre 2024  
Sassello (SV)  
 
Ritrovo: ore 10 davanti all’entrata del Museo Perrando in Via dei Perrando, centro storico di Sassello (SV).  
Durata: 6 ore circa comprese le pause per il pranzo e le pratiche di arteterapia. Rientro previsto per le ore 16 circa. Pranzo al sacco in autonomia.  
Difficoltà: medio-alta, adatta a tutti gli adulti. Si richiede abbigliamento adeguato: scarpe comode e resistenti da trekking, abbigliamento a strati, impermeabile.
Lunghezza – dislivello: 12km – 450m. ca.

I partecipanti dovranno portarsi un quadernino (minimo A5), penna e/o matita per scrivere

Costo: GRATUITO per gli under 30.  
             20 euro ad uscita. 15 euro se si partecipa a tutte e 3 le uscite (pagamento totale al primo incontro).  

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A NUMERO CHIUSO

Per info, contatti, prenotazioni: info@granbego.com – 3311111106 – 3477810778

www.rifugiosciverna.com www.granbego.com

Progetto finanziato da Cascina Granbego, Fondazione Agostino De Mari, LogIn e Regione Liguria

E’ necessario il tesseramento ARCI 2024/2025. E’ possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro.

**IMPORTANTE** Ricordiamo che a seguito dell’emergenza PSA all’inizio e al termine delle attività all’aria aperta è obbligatorio il cambio delle calzature, che andranno riposte in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare ogni contaminazione. Al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio. Per maggiori informazioni sulle disposizioni circa la PSA consultare la pagina: http://www.parcobeigua.it/dettaglio.php?id=68841

ACQUA. Escursione in natura con strumenti di arteterapia

CAUSA IL CONTINUO MALTEMPO le escursioni potrebbero subire delle modifiche anche all’ultimo momento, teniamoci in contatto per ogni cambiamento!

Senti un profondo legame con la natura?
Vuoi scoprire i suoi segreti camminando?
Vuoi approfondire la conoscenza di te stesso/a applicando alcuni strumenti di arteterapia?

Iscriviti al nostro ciclo di escursioni a Sassello (SV) nel territorio del Parco del Beigua UNESCO Global Geopark.
Le attività sono gratuite per gli under 30.
La nostra Guida Ambientale Massimo Ferrando, esperto di simbologia, vi porterà alla scoperta del territorio del Monte Beigua e delle sue origini arcaiche; insieme a Lucia Bruno e con la supervisione di Francesca Lissoni potrete esplorare le connessioni tra la natura e il vostro mondo interiore utilizzando gli strumenti dell’Arteterapia. Si affronteranno tre temi simbolo essenziali: l’acqua, l’albero e la pietra.

Ecco le date del ciclo completo di 3 uscite:
ACQUA, 19 Ottobre
ALBERO, 26 Ottobre
PIETRA, 9 Novembre

PRIMO INCONTRO:

ACQUA  
19 Ottobre 2024  
Sassello (SV)  
 
Ritrovo: ore 10 presso ingresso Foresta della Deiva, Sassello (SV).  
Durata: 6 ore circa comprese le pause per il pranzo e le pratiche di arteterapia. Rientro previsto per le ore 16 circa. Pranzo al sacco in autonomia.  
Difficoltà: media, adatta a tutti gli adulti. Si richiede abbigliamento adeguato: scarpe comode e resistenti da trekking, abbigliamento a strati, impermeabile.
Lunghezza – dislivello: 10km – 100m.

I partecipanti dovranno portarsi un quadernino (minimo A5), penna e/o matita per scrivere

Costo: GRATUITO per gli under 30.  
             20 euro ad uscita. 15 euro se si partecipa a tutte e 3 le uscite (pagamento totale al primo incontro).  

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A NUMERO CHIUSO

Per info, contatti, prenotazioni: info@granbego.com – 3311111106 – 3477810778

www.rifugiosciverna.com www.granbego.com

Progetto finanziato da Cascina Granbego, Fondazione Agostino De Mari, LogIn e Regione Liguria

E’ necessario il tesseramento ARCI 2024/2025. E’ possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro.

**IMPORTANTE** Ricordiamo che a seguito dell’emergenza PSA all’inizio e al termine delle attività all’aria aperta è obbligatorio il cambio delle calzature, che andranno riposte in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare ogni contaminazione. Al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio. Per maggiori informazioni sulle disposizioni circa la PSA consultare la pagina: http://www.parcobeigua.it/dettaglio.php?id=68841

ACQUA ALBERO PIETRA. Escursioni in natura con strumenti di arteterapia

CAUSA IL CONTINUO MALTEMPO le escursioni potrebbero subire delle modifiche anche all’ultimo momento, teniamoci in contatto per ogni cambiamento!

Senti un profondo legame con la natura?
Vuoi scoprire i suoi segreti camminando?
Vuoi approfondire la conoscenza di te stesso/a applicando alcuni strumenti di arteterapia?

Iscriviti al nostro ciclo di escursioni a Sassello (SV) nel territorio del Parco del Beigua UNESCO Global Geopark
Le attività sono gratuite per gli under 30
La nostra Guida Ambientale Massimo Ferrando, esperto di simbologia, vi porterà alla scoperta del territorio del Monte Beigua e delle sue origini arcaiche; insieme a Lucia Bruno e con la supervisione di Francesca Lissoni potrete esplorare le connessioni tra la natura e il vostro mondo interiore utilizzando gli strumenti dell’Arteterapia. Si affronteranno tre temi simbolo essenziali: l’acqua, l’albero e la pietra.

Ecco le date del ciclo completo di 3 uscite:
ACQUA, 19 Ottobre
ALBERO, 26 Ottobre
PIETRA, 9 Novembre

Costo: GRATUITO per gli under 30.  
            20 euro ad uscita. 15 euro se si partecipa a tutte e 3 le uscite.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A NUMERO CHIUSO

Per info, contatti, prenotazioni: info@granbego.com – 3311111106 – 3477810778

www.rifugiosciverna.com www.granbego.com

Progetto finanziato da Cascina Granbego, Fondazione Agostino De Mari, LogIn e Regione Liguria

E’ necessario il tesseramento ARCI 2024/2025. E’ possibile tesserarsi in loco al costo di 12 euro.

**IMPORTANTE** Ricordiamo che a seguito dell’emergenza PSA all’inizio e al termine delle attività all’aria aperta è obbligatorio il cambio delle calzature, che andranno riposte in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare ogni contaminazione. Al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio. Per maggiori informazioni sulle disposizioni circa la PSA consultare la pagina: http://www.parcobeigua.it/dettaglio.php?id=68841

Orto al rifugio

Hai tra i 18 e i 30 anni?
Ti piace la campagna e vuoi imparare a fare l’orto?


Possibilità di utilizzo di parte dei terreni del Rifugio La Sciverna (Sassello-SV) a gestione di Cascina Granbego APS per realizzare un orto comunitario con la supervisione dei nostri esperti. Progetto valido fino ad esaurimento risorse e fino a Novembre 2024, rinnovabile per la prossima primavera-estate 2025.


Per info e contatti: info@granbego.com – 3490968534
www.rifugiosciverna.com www.granbego.com
Progetto gratuito finanziato da Cascina Granbego, LogIn e Regione Liguria.
E’ necessario il tesseramento ARCI 2024/2024

Progetto LogIn per under 30

Hai tra i 18 e i 30 anni?
Ti piace la campagna e vuoi metterti in gioco?


Possibilità di affidamento di parti di gestione del Rifugio La Sciverna (Sassello, SV) a gestione di Cascina Granbego APS, dandogli la possibilità di utilizzare i suoi spazi anche per realizzare eventi presso la piattaforma esterna. Progetto valido fino ad esaurimento risorse e fino a Novembre 2024, rinnovabile per la prossima primavera-estate 2025.

Per info e contatti: info@granbego.com – 3490968534
www.rifugiosciverna.com www.granbego.com
Progetto gratuito finanziato da Cascina Granbego, LogIn e Regione Liguria.
E’ necessario il tesseramento ARCI 2024/2025

La città dei bambini-secondo evento pre-fest

2° EVENTO PRE-FESTIVAL LA CITTA’ DEI BAMBINI SEGNI-2024

EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO

Domenica 23 Giugno 2024
ore 14.00 – 19.00
Area Parco Giochi di
Frazione Piampaludo
Sassello

Continuano i nostri eventi pre-festival perchè stiamo immaginando un evento decentralizzato e destagionalizzato. Il prossimo anno proporremo ancora più frazioni! Invitiamo dunque tutti i bambini e le bambine insieme alle loro famiglie a questo secondo appuntamento dove vi presenteremo il programma dell’evento di Luglio. La giornata è stato co-progettata e realizzata con i nostri partner A.s.d. La Ventura e A.s.d. polisportiva Piampaludo.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

14.00 Escursione naturalistica guidata all’osservazione, ricerca e riconoscimento dei SEGNI di presenza della fauna selvatica del territorio con G.A.E. di A.s.d. La Ventura (per bambini/e dai 6 anni; rientro ore 16,00 circa. Max. 19 bambini/e)
14.30 Laboratorio espressivo per bambini/e (dai 3 anni) a cura di Cascina Granbego
15.30 “Trittico dei tempi piccoli”, racconti con Kamishibai insieme a Marco Berta
16.00 presentazione del programma del Festival
“La città dei Bambini 2024”
16.30 merenda a cura di A.s.d. polisportiva Piampludo + intrattenimento con Vlad e Giulia